Il cistoadenoma ovarico mucinoso borderline è una neoplasia epiteliale benignia che si verificano spesso dalla terza alla sesta decade di vita. I Cistoadenoma ovarici mucinosi borderline possono essere classificati in 3 categorie (tumore maligno, tumore benigno, tumore maligno borderline), sulla valutazione istopatologica. dei casi. Il cistoadenoma ovarico mucinoso borderline maligno in fase pre-menarca è estremamente raro. Infatti, sono stati segnalati solo 4 casi di cistoadenoma ovarico mucinoso borderline antecedenti il 2009.
Presso il Dipartimento di Chirurgia Pediatrica del Otsu Red-Cross Hospitalè stato segnalato il caso di una ragazza di 13 anni in età pre-menarca che presentava una massa gigante che occupava quasi tutta la cavità addomino-pelvica. Per ulteriori informazioni sul caso clinico clicchi qui
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti