Nei pazienti colpiti da melanoma metastatico e sottoposti a immunoterapia, si raddoppia la sopravvivenza a un anno.
E' quanto emerge da uno studio clinico internazionale condotto da Michele Maio, direttore del reparto di immunoterapia oncologica del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. La sperimentazione è stata presentata al convegno europeo di oncologia che si è concluso lo scorso 16 settembre a Stoccolma. Il melanoma metastatico, si legge in una nota del policlinico, è tra i tumori della pelle quello che ha la più alta mortalità e la sopravvivenza media è di sei mesi. ''La sopravvivenza a un anno dei pazienti inseriti in questa sperimentazione - spiega Maio - è passata dal 25%, che è il dato medio riportato in letteratura, a circa il 50%, quasi raddoppiata.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti