Una dieta senza glutine e caseina non migliora le condizioni dei pazienti autistici e non riduce i loro disturbi. Lo indica una ricerca realizzata all''università del Texas, che ha passato in rassegna 15 studi dedicati all'argomento, 'smontando' una delle teorie sulle cause dell'autismo, secondo la quale la malattia è legata in parte all'assorbimento di esorfine nell'intestino dalla digestione di glutine e caseina: i pazienti, insomma, presenterebbero un'attività enzimatica deficitaria a livello intestinale e non sarebbero in grado di digerire ed eliminare alcune sostanze tossiche.
Ma secondo lo studio, pubblicato su Research in Autism Spectrum Disorders, la dieta non ha niente a che fare con l'autismo. Per questo gli scienziati, guidati da Austin Mulloy, consigliano ai genitori di non obbligare i figli ad una dieta priva di queste sostanze, presenti in alimenti importanti dal punto di vista nutrizionale, a meno che non abbiano un'intolleranza diagnosticata.
Fonte: Adnkronos
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti