Canali Minisiti ECM

L’Ema approva il farmaco contro l’enfisema polmonare

Pneumologia | 05/05/2010 09:14

Un farmaco antinfiammatorio efficace contro le broncopneumopatie croniche ostruttive (Bpco), la cui sperimentazione di fase III è stata coordinata dalla Struttura complessa di malattie dell'apparato respiratorio dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, ha ottenuto la definitiva approvazione per la somministrazione su larga scala da parte dell'Agenzia europea dei medicinali (Ema, European medicines agency). Il Roflumilast è un inibitore per la prima volta capace di combattere l'infiammazione cronica collegata alla Bpco. In Italia 2,6 milioni di persone sono affette dal cosiddetto 'enfisema polmonare', scientificamente conosciuto, appunto, come broncopneumopatia cronica ostruttiva; circa 130.000 i ricoveri ospedalieri e 18.000 i decessi all'anno.

 Il nuovo farmaco apre prospettive di terapie meno invasive (è somministrato per via orale quotidianamente) per migliorare la funzionalità respiratoria e ridurre le riacutizzazioni. Con l'approvazione dell'autorità europea si apre la strada al suo libero uso. I risultati della sperimentazione, spiega l'Azienda ospedaliera modenese, hanno dimostrato l'effetto inibitore nei confronti della fosfodiesterasi 4 (PDE4), causa principale delle infiammazioni che possono avere esito letale. ''L'infiammazione cronica dei polmoni - ha spiegato Leonardo Fabbri dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia - gioca un ruolo fondamentale nella Bpco. I farmaci attualmente utilizzati per il trattamento di questa patologia curano principalmente i sintomi, invece della malattia di fondo. Il Roflumilast è un nuovo inibitore PDE4 sviluppato specificamente per combattere l'infiammazione cronica collegata alla Bpco''.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti