Non solo un elisir anti-età. Nel resveratrolo, sostanza presente nel vino rosso e già disponibile in pillole di integratori alimentari anti-invecchiamento, si cela anche un possibile scudo contro il tumore al seno.
Ricerche di laboratorio hanno infatti mostrato che questa sostanza spegne la formazione anomala di cellule che è all'origine di molti tipo di cancro al seno. Lo studio, pubblicato su 'Cancer Prevention Research', suggerisce dunque un potenziale effetto preventivo della molecola che, in natura, si trova nei grappoli d'uva rossa, e dunque nel vino nero. La ricerca è stata condotta da Eleanor Rogan, dell'Eppley Institute for Research in Cancer dell'University of Nebraska (Usa).
"Il resveratrolo ha l'abilità di prevenire il primo evento della catena che si sussegue quando gli estrogeni danno inizio al processo che porta al cancro.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti