Canali Minisiti ECM

Asma indotta da aspirina: polimorfismo del gene IL-13 associato a rinosinusite e infiammazione eosinofila

Pneumologia | 23/04/2010 15:27

L’asma indotta da aspirina si presenta come un’asma severa che è aggravata dall’aspirina o altri farmaci antinfiammatori non steroidei. I pazienti affetti manifestano frequentemente rinosinusite e polipi nasali dovuti all’infiammazione persistente delle vie aeree superiori ed inferiori con eosinofilia marcata. Il gene IL-13 svolge un ruolo cruciale nello sviluppo dell’asma allergica inducendo eosinofilia delle vie aeree e iper-reattività, ed è stato correlato all’aumento del numero di eosinofili.
In uno studio condotto dal “Department of Allergy and Rheumatology “ della “Ajou University School of Medicine” due polimorfismi del promotore del gene IL-13 e una codifica del polimorfismo non sinonimo di Arg110Gln sono stati sottoposti a genotipizzazione usando metodi di estensione primer in 162 pazienti con asma indotta da aspirina, in 301 pazienti con asma tollerante all’aspirina, e 430 controlli sani.
 

Dall’analisi non è stata evidenziata alcuna differenza significativa nel genotipo, allele, e nelle frequenze aplotipo dei tre polimorfismi tra i tre gruppi. Nei pazienti con asma indotta da aspirina e genotipo AA-1510A> C (P = 0,012) e CC genotipo-1055C> T (P <0,001) è stata trovata una frequenza significativamente maggiore di rinosinusite, rispetto a quelli con gli alleli minori di questi due polimorfismi di singoli nucleotidi.
I pazienti con asma indotta da aspirina e genotipo GG hanno mostrato un’elevata eosinofilia periferica e un più alto livello di eotaxin-1 nel siero (P = 0.

044), rispetto ai pazienti con genotipo AA IL-13 Arg110Gln (110G> A).
Questi risultati hanno suggerito che i polimorfismi IL-13 a-1510A> C e 1055C> T sono associati allo sviluppo della rinosinusite in pazienti con asma indotta da aspirina. Inoltre, IL-13 Arg110Gln potrebbe essere associato a un aumento della conta degli eosinofili e al livello di eotaxina-1e potrebbe aumentare l'infiammazione eosinofila nella parte superiore e inferiore delle vie aeree dei pazienti con asma indotta da aspirina.
 

Commenti

I Correlati

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti