Canali Minisiti ECM

St. Jude Medical ottiene il marchio CE per la valvola aortica Trifecta

Cardiologia | 31/03/2010 17:08

Con la nuova protesi biologica Trifecta la società estende la propria presenza nel segmento delle valvole aortiche in tessuto pericardico con stent.

L’approvazione contrassegna i progressi costanti compiuti dalla società nei suoi trent’anni di attività nel settore della tecnologia delle valvole cardiache.

Milano, 31 marzo 2010 - St. Jude Medical, Inc. (NYSE: STJ), gruppo leader al mondo nel design, produzione e commercializzazione di dispositivi per la cura delle patologie cardiovascolari, ha ottenuto l’autorizzazione CE per la commercializzazione in Europa della nuova valvola aortica Trifecta™. Con questa nuova protesi, St Jude Medical fa il suo ingresso nel segmento di mercato delle valvole aortiche in tessuto pericardico con stent. La valvola biologica Trifecta™ è impiegata per la sostituzione di una valvola danneggiata o mal funzionante, che controlla il flusso sanguigno proveniente dal cuore e diretto al resto del corpo.

Per più di trent’anni, St. Jude Medical ha offerto ai pazienti il “gold standard” in termini di prestazioni e durabilità di valvole cardiache meccaniche e ha sviluppato la valvola Trifecta™ utilizzando lo stesso know-how leader di mercato.

La valvola Trifecta™, con le sue caratteristiche uniche, presenta promettenti risultati di durabilità, risultati che ad oggi sono nell'ordine dei vent’anni per molte delle valvole biologiche in commercio. La valvola include uno stent in titanio resistente allo stress rivestito in tessuto pericardico che, grazie al contatto tessuto-tessuto durante le fasi di apertura e chiusura dei lembi, contribuisce a ridurre i rischi di abrasione e deterioramento. Inoltre, la valvola dispone di un trattamento anticalcificante brevettato Linx AC, un trattamento progettato per ridurre la mineralizzazione del tessuto (indurimento).

Con quasi 3,4 milioni di pazienti che soffrono in Europa di stenosi aortica, la valvola Trifecta™ sarà disponibile per la vendita, nel corso del 2010, in tutta la Comunità Europea, in una gamma di diverse dimensioni, per offrire ai cardiochirurghi la possibilità di scegliere la valvola più appropriata per il cuore di ciascun paziente. L’approvazione negli USA è prevista invece nel 2011. La valvola Trifecta™ amplia ulteriormente il portafoglio dei prodotti di St. Jude Medical che comprende valvole cardiache meccaniche leader nel mercato, anelli per anuloplastica e valvole biologiche porcine aortiche e mitraliche con risultati di durabilità eccellenti.

Il settore delle protesi valvolari biologiche – valvole soprattutto usate in donne giovani in età fertile ed in pazienti anziani - è stimato in circa 86.000 impianti all’anno in Europa, con tassi di crescita del 10%. Complessivamente, a livello mondiale vengono impiantate ogni anno più di 200.000 protesi biologiche.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti