Canali Minisiti ECM

Studio, digiuno stile Ramadan migliora effetti chemio

Oncologia Redazione DottNet | 18/09/2008 13:54

Il digiuno, come quello praticato dai musulmani durante il periodo del Ramadan, aumenta l'efficacia della cura chiemioterapica contro i tumori. Secondo quanto riferisce il giornale arabo 'al-Hayat', la scoperta proviene da uno dei ricercatori della Medical University of South Carolina, Valter Longo, con una lunga esperienza nella lotta ai tumori.
 

Secondo l'esperto, il digiuno rende la cura chemioterapica più efficace, aiutando il paziente a ottenere risultati migliori e aumentandone le possibilità di guarigione. Gli esperimenti fatti sui topi hanno dato ottimi risultati, spingendo Longo ad avviare la sperimentazione sull'uomo entro i prossimi due mesi e in particolare su un gruppo di volontari colpiti da tumore alla vescica. Verrà chiesto loro di digiunare durante i tre giorni nei quali saranno sottoposti alla chemioterapia. Secondo Longo, il digiuno rallenta lo sviluppo delle cellule tumorali e rafforza l'incisività della sostanza usata nella cura.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti