Bandire fragranze e creme per il corpo profumate durante la gravidanza. E' quanto suggerisce alle donne in dolce attesa uno studio dell'università di Edimburgo, secondo cui usarle tra l'ottava e la dodicesima settimana di gestazione farebbe aumentare, nel nascituro, il rischio di problemi di fertilità e di cancro ai testicoli una volta che diverrà adulto. Tutta colpa delle sostanze chimiche contenute nelle essenze racchiuse in boccette e barattoli di crema. I test sui topi hanno infatti mostrato che questi composti finirebbero per bloccare l'azione degli androgeni, che comprendono ormoni sessuali maschili come il testosterone. Se questi ormoni crollano, ha mostrato lo studio guidato da Richard Sharpe, gli animali vanno incontro a problemi di fertilità, soprattutto nella produzione di spermatozoi.
Sharpe assicura che le sostanze finite nel mirino possono far aumentare il rischio di sviluppare altri problemi riproduttivi da adulti, tra questi il cancro ai testicoli. Per questo lo studioso suggerisce alle donne che stanno programmando una gravidanza di rinunciare a effluvi e olezzi da spalmare o nebulizzare sulla propria pelle. "Ci sono molte sostanze nei profumi - spiega - che in elevate concentrazioni possono avere un potenziale effetto biologico. In gravidanza questi composti possono raggiungere il bebé attraverso il corpo della futura mamma. Se programmate una gravidanza - aggiunge in un'intervista alla Bbc rivolgendosi alle donne che sognano la cicogna - dovete essere pronte a cambiare il vostro stile di vita".
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti