Canali Minisiti ECM

Sanofi-Aventis, 26 mln per produzione antibiotico a Brindisi

Aziende | 24/03/2010 16:24

Il sito produttivo Sanofi-aventis di Brindisi continua a crescere. Grazie a un investimento di 26 milioni di euro, infatti, prenderà prossimamente il via la produzione di spiramicina, un farmaco antibiotico. L'annuncio di questo nuovo passo avanti, che conferma l'impegno di Sanofi-aventis in Italia e in particolare nella Regione Puglia, è stato dato oggi nel corso di una conferenza stampa nello stesso sito del gruppo.
Il sito pugliese - spiega una nota - prosegue dunque un percorso che ha visto negli ultimi anni una crescita tecnologica costante e una specifica attenzione alla ricerca. Grazie alla futura produzione della spiramicina, si stima che il fatturato dello stabilimento di Brindisi possa aumentare del 30%, con conseguenze positive previste anche sull'occupazione (+ 10%) e sulla riduzione dei costi (-20%). La produzione di spiramicina si affianca, solo per rimanere nel campo degli antibiotici, a quella della rifampicina, trattamento della tubercolosi, che viene esportato in molti Paesi in via di sviluppo, e in particolare in Sud-Africa.

Tra i principali destinatari esteri delle produzioni del sito pugliese, ci sono anche Usa, Giappone ed Europa.
"Ognuno dei cinque stabilimenti di Sanofi-aventis nel Paese – ha spiegato Philippe Luscan, vice presidente senior Affari industriali Sanofi-aventis - si contraddistingue per specifici ambiti di attività,contribuendo a fare dell'Italia uno dei punti di riferimento all'interno della realtà industriale del gruppo. Inoltre, nell'ottica di sostenere con maggior efficacia lo sviluppo del business e le previsioni di evoluzione geografica dei mercati, Sanofi-aventis mira a sviluppare le sinergie fra i 72 stabilimenti del proprio assetto industriale per rendere più efficienti i processi produttivi e rafforzare le piattaforme per la crescita a lungo termine".
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti