Canali Minisiti ECM

Ad Abbott certificazione azienda 'Top Employers' 2010

Aziende Redazione DottNet | 24/03/2010 16:06

La società farmaceutica americana Abbott è stata nominata azienda 'Top Employers' 2010. La
certificazione, che giunge per il secondo anno consecutivo, viene riconosciuta ad Abbott in quanto esempio di buona pratica e di eccellenza nella gestione dell'ambiente lavorativo, sottolinea una
nota.
La certificazione di azienda 'Top Employers' - prosegue la nota - viene concessa sulla base dei punteggi ottenuti dalle società partecipanti nelle diverse sezioni: cultura aziendale, condizioni di
lavoro, sviluppo del talento, scommessa sull'innovazione e impegno sociale. L'analisi, eseguita da Crf Institute, viene condotta seguendogli standard internazionali e consente di individuare, tra le aziende italiane, quelle che nel corso degli anni si sono distinte grazie all'implementazione di modalità di gestione del personale particolarmente innovative ed efficaci.
 

"Il riconoscimento di azienda 'Top Employers' premia l'impegno di Abbott nello sviluppo della cultura dell'eccellenza - commenta Stefano Zangara, direttore delle Risorse umane di Abbott in Italia - Da anni la nostra azienda punta alla crescita professionale dei dipendenti, anche tramite opportunità sfidanti e gratificanti che aiutano le persone a costruire sviluppi di carriera importanti".
Abbott conta circa 83 mila dipendenti e commercializza i suoi prodotti in oltre 130 Paesi in tutto il mondo. In Italia impiega più di duemila persone, con divisioni commerciali e sedi a Roma, Grugliasco (To) e San Donato Milanese (MI). La sede centrale è a Campoverde di Aprilia (Lt).

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti