Che le noci facciano bene è cosa nota, ora uno studio prova che l'assunzione di noci è in grado, almeno nei topi di laboratorio, di rallentare la crescita del tumore alla prostata. La noce è molto nutriente e di elevato potere calorico e l'olio che contiene è ricco di acido alfa linoleico, un precursore degli omega-3, che riducono i rischi di malattie cardiovascolari. Ora uno studio condotto da Paul Davis, nutrizionista e ricercatore dell'UC Davis Cancer Center, rivela che mangiare noci ha anche la capacità di rallentare la crescita dei tumori alla prostata negli animali da laboratorio, oltre ad avere benefici effetti sui diversi geni collegati al controllo della crescita del tumore e al metabolismo.
Davis, che ha presentato la ricerca al meeting annuale dell'American Chemical Society a San Francisco, ha detto che i risultati forniscono ulteriori prove che le noci, anche se molto ricche di grassi, sono salutari. ''Questo studio mostra che quando i topi con tumori alla prostata consumano una quantità di noci paragonabile a quella che può essere facilmente mangiata da un uomo, la crescita del tumore viene controllata - spiega Davis - lasciando molto sperare che questo possa portare a benefici anche per i pazienti'', e annuncia altre ricerche su come le noci siano in grado di ridurre la crescita delle cellule tumorali.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti