Canali Minisiti ECM

Torino, nonnino centenario salvato da aneurisma all’aorta alle Molinette

Cardiologia | 15/03/2010 11:54

Intervento record all'ospedale Molinette di Torino, dove un quasi centenario è stato salvato da un'aneurisma all'aorta addominale. Protagonista un anziano torinese di 99 anni, già sofferente di aneurisma, che nella notte di mercoledì si è presentato al Pronto soccorso del nosocomio torinese con sintomi che facevano pensare a un improvviso aggravarsi della patologia. L'uomo è stato pertanto sottoposto a un'operazione chirurgica durata circa 3 ore. A 5 giorni dall'intervento sta seguendo un decorso post-operatorio che i sanitari definiscono "brillante data l'età".
A eseguire l'intervento è stato Giovanni Barile, chirurgo dell'equipe di Pietro Rispoli, direttore della Divisione universitaria di chirurgia vascolare delle Molinette.

"Quando il paziente e' arrivato in ospedale - spiega Rispoli - l'aneurisma si presentava di circa 9 cm, pertanto era necessario intervenire urgentemente poiché o l'aneurisma cronicizza oppure si rompe e in questo caso la percentuale di mortalità è dell'80%''.
La patologia che ha colpito il 99enne "è subdola ed è piuttosto frequente che ci siano portatori occulti o inconsapevoli - aggiunge l'esperto - Le statistiche parlano del 5-6% della popolazione di età superiore ai 65 anni, per questo è quanto mai importante sottoporsi a esami e a screening di prevenzione".

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti