Ogni anno in Europa più di 370.000 persone sviluppano carcinoma del colon-retto. Circa il 25% dei pazienti sviluppa metastasi e meno del 5% sopravvive più di 5 anni alla malattia.
Ogni anno, infatti, i morti sono circa 200.000. Il congresso Esmo, organizzato dalla European Society for Medical Oncology, si è concluso a Stoccolma, con novità importanti. I dati dello studio CRYSTAL sul farmaco mirato cetuximab, indicano percentuali di risposta pari al 79% nei pazienti con tumore che esprime il gene KRAS wild-type portando al 43% le resezioni delle metastasi epatiche. ''La riduzione della massa tumorale è un importante traguardo - spiega Eric Van Cutsem, coordinatore dello studio- per selezionare i pazienti più sensibili.'' Gli studi CRYSTAL e OPUS hanno rilevato che il cetuximab mostra maggiore efficacia in pazienti con tumori che esprimono il gene KRAS wild-type, rispetto alla chemioterapia tradizionale.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti