Operare con estrema precisione e senza lasciare cicatrici, grazie alle più moderne apparecchiature di chirurgia robotica. Ma soprattutto, addestrare i medici alla chirurgia del futuro. Sono gli obiettivi dell'Aims, l'Accademia internazionale di chirurgia mini-invasiva nata all'Ospedale Niguarda di Milano, prima struttura in Italia di questo tipo e tra le prime in Europa. L'Aims è stato inaugurato martedì scorso, e ha già fatto partire i primi corsi, dove alle esercitazioni pratiche si alternano ore di lezione teorica, tenute dai massimi esperti internazionali sulla chirurgia mini-invasiva.
La struttura si sviluppa su quattro piani, nei quali si trova tra l'altro una sala operatoria sperimentale chiamata 'Wet Lab', in cui i giovani chirurghi possono esercitarsi su riproduzioni sintetiche o modelli animali con gli stessi identici strumenti che si trovano nelle sale operatorie vere e proprie. Accanto a questo c'e' anche il 'Dry Lab', una sala operatoria sperimentale attrezzata con modelli virtuali ricreati ad hoc per abituare la mano del chirurgo ad operare, prima che abbia a che fare con il paziente in carne ed ossa. Tra i vari macchinari di ultima generazione, poi, c'è uno speciale sistema robotico a quattro braccia, che consente al chirurgo e al suo allievo di operare contemporaneamente.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti