"Le malattie rare in età giovane-adulta" è il titolo della nuova opera sponsorizzata da Lusofarmaco, Azienda Farmaceutica del Gruppo Menarini, e distribuito alla classe medica italiana. Il Gruppo Menarini si distingue per la particolare attenzione alle malattie rare, attivando progetti di ricerca per malattie orfane come: un vaccino antitumorale per il cancro dell’ovaio, un antitumorale di terza generazione per il microcitoma polmonare e lo sviluppo di un farmaco biotech per una grave e rara patologia del bambino.
“Continuare a premere l’accelleratore sulle malattie rare fornendo un testo di aggiornamento scientifico, è un impegno concreto dell’azienda, a supporto del Medico di Medicina Generale e dei suoi pazienti. L’opera infatti include per ogni patologia tutte le indicazioni necessarie a supporto del medico, dalle illustrazioni fotografiche, alle associazioni di pazienti al codice di esenzione…” ha commentato il Dott. Giulio Vignaroli, Direttore Generale di Lusofarmaco.
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti