Canali Minisiti ECM

Esperti della Simeup: fagioli o giochini nel naso? Per liberare bebè basta una cannuccia

Otorinolaringoiatria | 24/02/2010 11:42

Piccole viti, dadi, pezzi di costruzioni, fagioli, chicchi di riso o lenticchie. Sono molti gli oggetti che possono finire nel naso di un piccolo 'esploratore' alle prese con la scoperta del mondo. "Brutte avventure che possono provocare corse al pronto soccorso, o maldestri tentativi da parte dei genitori di sfilare l'oggetto dal nasino, con pinzette o ferri. Così però il piccolo può farsi male, mentre basterebbe una semplice cannuccia da bibita per risolvere il problema nella maggioranza dei casi". Parola di Giuseppe Parisi, direttore Uoc di Pediatria e neonatologia dell'ospedale Anna Rizzoli di Lacco Ameno (Ischia), all'interno della Asl Napoli 2 Nord.

Parisi spiega che il sistema "è semplice ed efficace, e - assicura - può essere adottato facilmente anche a casa dalle mamme, evitando spaventi, interventi impropri e corse al pronto soccorso". Tanto che "è inserito nelle linee guida pubblicate sul sito della Società italiana di emergenza ed urgenza pediatrica (Simeup)". Per rimuovere piccole viti, ma anche fagioli, lenticchie e parti di giocattoli dalla narice, "basta prendere una cannuccia per bibite, di quelle dal diametro più largo. Poi - spiega l'esperto - si mette l'attrezzo nella bocca del bimbo, che deve chiudere le labbra come per aspirare un liquido, quindi con il pollice si ostruisce la narice libera.

Basta soffiare con forza nella bocca e l'oggetto scivolerà giù dal nasino".
Un sistema "semplicissimo, che può essere messo in pratica senza rischi e permette di estrarre dal naso rotelline, fagioli e lenticchie. I bimbi da sempre incappano in questo problema - conclude Parisi - ma agendo in modo inappropriato si rischia di provocare delle lesioni al piccolo". Meglio armarsi di cannuccia, dunque, per permettere al piccolo di tirare un sospiro di sollievo.
 

Commenti

I Correlati

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ti potrebbero interessare

Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica

Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni

Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità

Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms

Ultime News

Più letti