Canali Minisiti ECM

Tumore al pancreas, dall’università di Pisa nuove cure

Oncologia | 24/02/2010 10:18

Un nuovo studio realizzato a Pisa apre nuove prospettive nella cura farmacologica del tumore al pancreas.

 Ne da' notizia l'Azienda ospedaliero universitaria pisana comunicando che lo studio è stato accettato sulla rivista internazionale 'Pancreatology' e dimostra l'efficacia in vitro di un nuovo farmaco (Ukrain-Nowicky Pharma Vienna) su linee cellulari di adenocarcinoma duttale pancreatico standardizzate. Nello studio vengono testate nuove combinazioni farmacologiche su colture cellulari primarie di adenocarcinoma duttale realizzate in questi ultimi anni nell'Azienda ospedaliera universitaria pisana. In questo modo i ricercatori sperano di fornire un più efficace standard terapeutico per la patologia. Il lavoro è di Nicola Funel dell'Unità operativa di Chirurgia generale e dei trapianti nell'uremico e nel diabetico ed è supportato dal team 'pancreatologico' dell'Aoup che comprende Ugo Boggi, Marco Del Chiaro, Daniela Campani, Luca Emanuele Pollina ed Elisa Giovannetti, con il patrocinio della Fondazione Arpa.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti