Quando si tratta di fumo, il nostro organismo non fa differenze. Anche la pipa e il sigaro hanno effetti negativi sulla nostra salute, al pari delle sigarette. Lo sostiene una ricerca della Columbia University che associa problemi respiratori come l'asma e in genere di corretta funzionalità dei polmoni all'uso di prodotti alternativi alle sigarette.
La ricerca ha preso in esame circa 3.500 fumatori di sigaro e pipa, avendo come obiettivo quello di trovare tracce di nicotina nelle urine e danni ai polmoni. In tutti i volontari sono stati individuate tracce di cotinina in quantità superiore ai non fumatori; la cotinina è la sostanza di scarto prodotta dalla nicotina. Conseguentemente, il rischio di incorrere in una funzionalità ridotta dei polmoni era più alto rispetto ai non fumatori, mentre è risultato leggermente più basso nei confronti degli appassionati di sigarette.
Il coordinatore dello studio, il dott. Graham Barr, ha dichiarato: “il nostro studio dimostra che fumare sigaro e pipa è associato a un decremento della funzionalità dei polmoni che può portare a patologie croniche dell'apparato respiratorio. Questo, unito al fatto che comunque i fumatori inalano nicotina, testimoniato dalla presenza della cotinina nelle urine, suggerisce che anche scegliere altri prodotti al posto delle sigarette andrebbe considerato un fattore di rischio e quindi da sconsigliare”.
La ricerca è stata pubblicata su Annals of Internal Medicine. Un altro studio si è concentrato sugli effetti che il sigaro ha sulle arterie ed è stato portato avanti da un'équipe del Centro medico del Monte Sinai a Miami, in Florida, stato americano nel quale il consumo di questo prodotto è molto diffuso.
Fonte: Adnkronos
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti