Canali Minisiti ECM

Astrazeneca compra diritti anti-artrite reumatoide Rigel

Aziende Redazione DottNet | 18/02/2010 11:32

AstraZeneca ha firmato un accordo esclusivo con Rigel Pharmaceuticals per lo sviluppo e le commercializzazione in tutto il mondo del farmaco anti-artrite reumatoide fostamatinib, attualmente alla fase II di sperimentazione clinica. L'intesa potrebbe raggiungere il valore di 1,25 miliardi di dollari.

Il medicinale, noto anche come R788, è un inibitore orale della tirosin-chinasi della milza (Syk) e fa parte di una nuova classe di prodotti in grado di bloccare le cellule immunitarie coinvolte nel processo di distruzione delle ossa e delle cartilagini caratteristica dell'artrite reumatoide. Sarà impiegato nei pazienti che non hanno risposto alle terapie standard.
Secondo i termini dell'accordo, AstraZeneca riconoscerà a Rigel un pagamento iniziale di 100 milioni di dollari e fino a 345 milioni al raggiungimento di obiettivi regolatori e di vendita.

Rigel potrà inoltre ottenere altri 800 milioni correlati alle vendite, più le royalty. L'azienda anglo-svedese si occuperà di organizzare il trial di fase III, che dovrebbe iniziare nella seconda metà del 2010. La richiesta di autorizzazione al commercio in Europa e negli Stati Uniti dovrebbe essere inoltrata nel 2013, prevede AstraZeneca, che con questo accordo si aggiudica anche i diritti su altre future indicazioni di fostamatinib e su altri inibitori della Syk di Rigel.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti