Canali Minisiti ECM

Sesso: senza precauzioni a 40 anni, occhio a 'cicogne'

Ginecologia | 17/02/2010 17:10

Occhio al sesso senza precauzioni dopo gli 'anta'. Troppe donne, infatti, finiscono per trascurare la contraccezione dopo i 40 anni, convinte che la fertilità crolli insieme al rischio di una gravidanza indesiderata. Così, però, si rischia di incappare in una 'cicogna' inattesa. Come dimostrano anche i dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza: tra le donne britanniche di 40-44 anni, i tassi sono gli stessi delle under 16. A mettere in guarda le 'ragazze' non più giovanissime, anche in vista delle serate romantiche per festeggiare San Valentino, è la Family Planning Association (Fpa).

Colpa, secondo gli esperti, anche dei messaggi sull'orologio biologico e dei ripetuti allarmi sulla riduzione della fertilità femminile con il passare degli anni. Il fatto è, sottolineano gli esperti, che nonostante tutto le donne possono restare incinte a 30, 40, ma perfino 50 anni. Insomma, è sbagliato credere di non correre rischi perché si è troppo avanti negli anni. Ecco perché l'associazione ha promosso una nuova campagna dal tema 'Conceivable?', che invita le donne a restare vigili rispetto alle gravidanze indesiderate e a usare contraccettivi fino a dopo la menopausa.

Basta la distrazione di una notte, ricorda Julie Bentley della Fpa, per incappare in una gravidanza inattesa. E questo anche a 40-50 anni. "I nostri numeri verdi ricevono molte chiamate da donne scioccate da ciò che è accaduto loro - racconta la Bentley alla Bbc online - Pensavano infatti che l'età le avrebbe protette". Ma non è stato così.
 

Fonte: Adnkronos

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti