Riconoscimento internazionale per la neurologia dell'Irccs Policlinico San Donato. Giovanni Meola, responsabile del Centro di riferimento nazionale dell'Irccs milanese per le distrofie miotoniche di tipo 1 e 2 e ordinario di neurologia all'Università degli Studi di Milano, è stato designato alla guida della task force europea sulle distrofie miotoniche: patologie genetiche multisistemiche - spiega una nota - che colpiscono prevalentemente il muscolo scheletrico e in varia misura, a seconda delle forme, il cuore, il corpo vitreo dell'occhio, le ghiandole sessuali, il sistema endocrino, il muscolo liscio e il sistema nervoso centrale.
La task force europea su queste malattie è stata fortemente voluta da Telethon Francia ed è stata affidata a Meola come riconoscimento alla sua competenza in questo campo. Nel 2003, infatti,il neurologo e la sua equipe, grazie a uno studio che coinvolse le famiglie di San Donato Milanese, localizzò il cromosoma 3, 'colpevole'di generare la distrofia miotonica di tipo 2, e potè fare la prima diagnosi in Italia.
Un workshop internazionale sulle distrofie miotoniche si appena concluso all'ospedale La Pitié la Salpetrière di Parigi, sottolineano dal Policlinico San Donato. Esperti provenienti da tutta Europa, coordinati da Meola, hanno condiviso le ultime novità scientifiche sulle distrofie miotoniche di tipo 1 (malattia di Steinert, congenita) e di tipo 2 (PROMM).
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti