Canali Minisiti ECM

S. Raffaele Milano: cardiologo Della Bella, Direttore Aritmologia, lavorerà a nuove terapie

Cardiologia Redazione DottNet | 08/02/2010 12:46

E' un aritmologo 'doc' con un ruolo di spicco nella European Society of Cardiology, dove fa partedel board dell'Ehra (European Heart Rhythm Association), e un'esperienza ventennale al Centro cardiologico Monzino di Milano. Si chiama Paolo Della Bella il nuovo direttore dell'Unità di Aritmologia dell' Ospedale San Raffaele di Milano.

Centro cardiologico Monzino di Milano. Si chiama Paolo Della Bella il nuovo direttore dell'Unità di aritmologia dell'ospedale San Raffaele di Milano.
Nato e cresciuto nella metropoli lombarda, specializzato in cardiologia e in anestesiologia all'università degli Studi di Milano, Della Bella ha trascorso anni a caccia dei battiti cardiaci anomali e delle cause che li scatenano. E nell'Area cuore dell'Irccs di via Olgettina lavorerà gomito a gomito con i colleghi di Cardiochirurgia (Ottavio Alfieri) e di Rianimazione (Alberto Zangrillo), alla ricerca di nuove strade terapeutiche per "pazienti con gravissime aritmie generate dai ventricoli malati e per le quali è abitudine corrente impiantare defibrillatori, apparecchi che soccorrono il cuore ma non hanno un ruolo preventivo rispetto alla malattia", spiega in una nota.


Da sempre l'esperto lavora a "tecniche per entrare nel cuore ed eliminare focolai che portano aritmie gravi in diversi contesti patologici, creando una sezione di cura intensiva di queste patologie". Nella struttura sanitaria fondata da don Luigi Verzé, sottolinea, "ritengo di avere più chance per portare avanti il mio programma di trattamento". L'Unità diretta da Della Bella ha 28 posti letto, 3 laboratori di elettrofisiologia ed elettrostimolazione e, adesso, anche 12 laboratori di aritmologia e controllo pacemaker. Lo specialista svilupperà la sua attività anche in contatto con centri stranieri, dal Texas Cardiac Arrhythmia Institute di Austin all'Herzzentrum di Leipzig.
 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti