Canali Minisiti ECM

CNR, scoperte due proteine 'chiave' per riparare cuore

Cardiologia Adelaide Terracciano | 08/02/2010 10:16

Passi avanti nella comprensione di come, dalle cellule staminali, si formano i cardiomiociti, cellule essenziali per la formazione del tessuto cardiaco, e nell'identificazione di bersagli molecolari per sviluppare terapie per la rigenerazione del cuore. Merito di due studi indipendenti, condotti da Antonio Baldini e Gabriella Minchiotti, rispettivamente direttore e ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati Traverso' (Igb-Cnr) di Napoli, e pubblicati sulla rivista 'Circulation Research'.

La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei Paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Il primo lavoro riguarda la proteina Cripto, "una molecola- spiega Minchiotti - in grado di promuovere il differenziamento delle cellule staminali in cardiomiociti, agendo come interruttore molecolare nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale dei mammiferi: se accesa determina il 'destino cardiaco' delle cellule; se spenta o assente blocca la cardiogenesi, promuovendo la formazione di neuroni". Ulteriori studi su questa proteina nelle cellule staminali embrionali del topo "hanno portato all'identificazione di due nuove molecole: un recettore di membrana 'Apj' e il suo 'ligando Apelina', entrambi bersagli dell'azione di Cripto nel processo molecolare che determina il destino cardiaco delle cellule staminali", prosegue la ricercatrice dell'Igb-Cnr. I risultati dimostrano che "esiste una relazione funzionale fra Cripto e sistema Apj/Apelina e che queste molecole svolgono una funzione fondamentale nel differenziamento cardiaco delle staminali". Il lavoro apre nuovi orizzonti sia nella comprensione dei meccanismi molecolari della cardiogenesi sia nella ricerca sul cancro. Il secondo studio riguarda invece la proteina Tbx1 ed è stato eseguito da Antonio Baldini, insieme al suo team. "Il gene che codifica Tbx1 - afferma lo scienziato - è coinvolto nella sindrome di DiGeorge o Velocardiofacciale, una malattia genetica relativamente frequente che comporta anche difetti cardiaci".


Studi precedenti avevano evidenziato una mutazione di Tbx1 nelle cardiopatie congenite, "ma solo oggi - chiarisce il direttore dell'Igb- Cnr - sono certi i meccanismi regolatori. Esiste una popolazione di cellule 'tri-potenti' capaci di differenziare tre tipi cellulari essenziali per la formazione del tessuto cardiaco: cardiomiociti, cellule endoteliali dei vasi e delle cavità cardiache e cellule della muscolatura liscia che circondano i vasi all'interno del cuore". Quando queste non producono più Tbx1, le cellule iniziano a differenziarsi. "I risultati della ricerca - prosegue Baldini - dimostrano che Tbx1 è necessario per una proliferazione delle cellule tri-potenti sufficiente per il normale sviluppo del cuore. E allo stesso tempo ne impedisce il differenziamento precoce, affinché venga mantenuto un 'serbatoio' di cellule indifferenziate per la crescita del cuore". Motivo per cui "in topi ingegnerizzati in cui manca Tbx1, i progenitori cardiaci vanno incontro a differenziamento prematuro e il cuore presenta importanti difetti strutturali. Nei topi in cui si ha un eccesso di Tbx1, i progenitori cardiaci non si differenziano normalmente o lo fanno troppo tardi, causando comunque difetti cardiaci. Cripto e Tbx1 - conclude il direttore dell'Igb-Cnr - pur agendo sullo stesso 'lineage' cellulare, sono due proteine distinte nelle fasi di sviluppo. La prima agisce a monte, durante la fase di 'decisione' del fato cellulare, la seconda a valle, quando il fato cellulare è già deciso ma le cellule sono ancora immature e in grado di differenziare i tipi cellulari del tessuto cardiaco".

Fonte:AdnKronos

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti