Ricordate la vicenda delle valvole cardiache difettose? Ne hanno parlato l’altra sera in televisione e poi anche i giornali. Secondo il medico, il Tuv tedesco ha sbagliato nella certificazione della valvole Tri-Technologies ed il problema è che questo errore potrebbe ripetersi'': lo ha detto il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera di Padova, Adriano Cestrone alla trasmissione televisiva 'Mi manda Rai Tre'.
''Occorre che si attui a livello europeo e italiano - ha detto Cestrone che ne ha parlato poi sui giornali - un tavolo di verifica delle certificazioni mediche in maniera che casi come quelli delle 'valvole killer' di Padova e Torino non si ripetano''. Al termine del processo sulla vicenda delle 'valvole killer', dove i morti furono sette e altre 21 persone si fecero rioperare, l'ex primario di cardiochirurgia di Padova Dino Casarotto fu condannato dal Tribunale euganeo in primo grado a cinque anni e nove mesi di reclusione per corruzione, omicidio e lesioni colpose nei confronti dei pazienti ai quali aveva impiantato valvole cardiache risultate poi difettose.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti