Canali Minisiti ECM

Il cancro al pancreas e metabolismo del glucosio

Diabetologia | 27/01/2010 16:52

Il meccanismo attraverso il quale si altera il metabolismo del glucosio, nella maggior parte dei pazienti con cancro del pancreas è oscuro. L'associazione tra cancro al pancreas e il diabete è tuttora controversa. La tolleranza al glucosio o il diabete mellito può svilupparsi come una manifestazione clinica del tumore al pancreas, tuttavia, il diabete può essere un fattore predisponente di rischio per cancro del pancreas.

Uno studio effettuato presso la Divisione di Gastroenterologia della Facoltà di Medicina e Acibadem Hospital di Istanbul ha avuto lo scopo di indagare sul rapporto tra il diabete e il cancro al pancreas e l'impatto che la rimozione del tumore esercita sul metabolismo del glucosio. Nello specifico durante lo studio sono stati selezionati diciotto pazienti affetti da tumore al pancreas con tumori resecabili e senza precedente storia di diabete.

Tutti i pazienti sono stati sottoposti al test di tolleranza al glucosio orale e alla misurazione dei livelli d’insulina prima e dopo la procedura di Whipple. Otto dei 18 (il 44,4%) pazienti erano diabetici prima dell'intervento chirurgico considerando che 4 (il 22,2%) pazienti mostravano una ridotta tolleranza al glucosio. Solo 6 (il 33,3%) pazienti hanno avuto il metabolismo del glucosio normale alla prima ammissione clinica. Dopo la pancreasectomia, solo 4 (il 22,2%) pazienti erano diabetici e 1 (il 5%) mostrava una ridotta tolleranza al glucosio.
Tredici pazienti (il 72%) avevano il metabolismo del glucosio normale dopo la rimozione del tumore. In otto pazienti, il metabolismo del glucosio alterato ha subito un miglioramento dopo l'intervento chirurgico. Solo un paziente su 6 (il 16%), con il metabolismo del glucosio normale inizialmente ha sviluppato un’alterata tolleranza al glucosio dopo l'intervento chirurgico. Tutti i pazienti con diabete e alterata tolleranza al glucosio erano iperinsulinemia prima e dopo l'intervento chirurgico. I livelli di insulina sono stati più bassi, dopo l'intervento chirurgico che prima dell'intervento chirurgico, e il metabolismo del glucosio è stato migliorato dopo l'intervento. Dall’analisi di questi risultati è emerso che la rimozione del tumore nei pazienti con cancro pancreatico migliora il metabolismo del glucosio. Ciò è avvenuto nonostante una riduzione postoperatoria in massa del pancreas endocrino, che può suggerire la presenza di insulino - resistenza e l'effetto diabetogeno di cancro al pancreas. Delucidazioni del meccanismo sono di fondamentale importanza per fornire un marker per la diagnosi precoce dei tumori e per la prevenzione e le modalità terapeutiche.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti