Nasce a Monza un centro completamente dedicato ai tumori della bocca, che solo nel territorio della provincia brianzola fanno registrare ogni anno 40-50 nuovi casi, con un aumento del 20% fra le donne. Pazienti in età attiva, minori di 60 anni, ai quali l'ospedale San Gerardo di offre ora "il primo Centro di Oral Cancer del territorio, unico nel suo genere a livello nazionale", assicurano gli specialisti che oggi hanno presentato la struttura durante una conferenza stampa nell'azienda ospedaliera diretta da Giuseppe Spata.
Il nuovo centro - frutto della stretta collaborazione tra Dipartimento oncologico interaziendale (diretto da Gianstefano Gardani), Unità operativa di odontoiatria (Marco Baldoni) e Unità operativa di otorinolaringoiatria (diretta da Renato Maria Gaini), riferisce una nota del San Gerardo - è guidato da Fabrizio Carini. "Guarire e riabilitare" è "la filosofia" alla base della struttura. In particolare, "l'obiettivo è riabilitare i pazienti affetti da carcinoma orale che, insieme a quello della faringe, è al sesto posto tra i tumori più diffusi", ricordano gli esperti di Monza.
Ogni mercoledì pomeriggio i consulenti delle tre Unità operative visitano collegialmente i malati che si trovano ad affrontare il dramma del cancro alla bocca.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti