Canali Minisiti ECM

Scoppito, nuovo vertice in rosa per stabilimento Sanofi-Aventis

Aziende Redazione DottNet | 21/01/2010 09:57

Cambio al vertice 'in rosa' per lo stabilimento farmaceutico Sanofi-Aventis di Scoppito (AQ). Il nuovo direttore di sito è Annaletizia Baccante, che diviene così la prima donna in Italia a dirigere un sito produttivo del Gruppo, e riceve il testimone da Andrea Ruggeri, chiamato a ricoprire un ruolo dirigenziale nella sede parigina degli Affari industriali del Gruppo.

Annaletizia Baccante, nata nel 1969 a L'Aquila, raggiunge il vertice dello stabilimento di Scoppito dopo 13 anni di permanenza nella struttura, durante i quali le sono stati affidati compiti di responsabilità sempre crescente, portandola in ultimo a ricoprire il ruolo di responsabile della Produzione e dello Sviluppo industriale. "Un percorso che - afferma l'azienda in una nota - premia le capacità professionali raggiunte e pone luce, ancora una volta, sull'eccellenza aquilana, dal punto di vista industriale ma anche formativo".

La
Baccante ha infatti completato il proprio percorso di studi proprio nel capoluogo abruzzese, conseguendo la laurea in Ingegneria chimica.
Il sito aquilano, riconosciuto a livello internazionale come esempio di eccellenza nel settore farmaceutico, conta circa 380 collaboratori - con una percentuale di lavoro femminile pari al 50% - oltre 92 milioni di euro di fatturato e 3,7 miliardi di compresse prodotte per i mercati dei 5 continenti (dati 2009).
Per il prossimo triennio 2010-12, inoltre, per lo stabilimento sono previsti investimenti per circa 16 milioni di euro, che si aggiungono ai 4,6 stanziati lo scorso anno. "Accetto con profonda emozione e consapevolezza l'incarico - ha commentato la manager - ed è un onore per me seguire le orme di Andrea Ruggeri, che molto ha fatto per lo stabilimento di Scoppito in questi anni. Da aquilana e da manager metterò tutto il mio impegno, la mia professionalità e la mia dedizione affinché il sito produttivo continui a crescere, mantenendo gli alti livelli raggiunti in termini di produttività e risultati richiesti".
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti