Alti livelli di fosforo nel sangue sarebbero un indicatore chiave per il rischio di malattie cardiache a seguito della calcificazione delle arterie coronariche secondo un nuovo studio del Providence Medical Research Center di Spokane (Washington, Usa).
I ricercatori guidati dalla dr.ssa Katherine R. Tuttle pensano si aver trovato il legame tra un aumento del rischio cardiovascolare che altrimenti non si spiegherebbe. In particolare anche perché questo avvenga nelle prime fasi della malattia renale cronica (CKD), poiché le persone con una ridotta funzionalità renale presentano anche una calcificazione delle arterie coronariche.
Già precedenti studi hanno collegato la calcificazione delle arterie coronariche quale segno precoce di aterosclerosi - ovvero l'indurimento delle arterie – e l'aumento del rischio d'infarto e altri eventi cardiovascolari.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti