I tumori si reinseminano da soli grazie alle cellule più maligne e ricominciano a crescere dando recidive: i ''semi'' del male sono le cellule 'colonizzatrici', cioè quelle che prima si muovono lontano dal tumore per formare metastasi in altri organi del corpo, poi tornano indietro dentro il tumore d'origine per rinvigorirne la crescita.
La scoperta, resa nota sulla rivista Cell, spiega perchè molti tumori ricrescono, cioè ci sono recidive, dopo essere stati eliminati anche chirurgicamente. Il segreto della auto-inseminazione è stato svelato dal team di Joan Massague del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York che afferma: ''le cellule tumorali circolanti possono anche colonizzare il loro tumore d'origine, in un processo che abbiamo battezzato auto-inseminazione del tumore''. Gli esperti hanno impiantato in topolini un tumore umano, marcando le cellule tumorali (di neoplasia della mammella) con una proteina fluorescente verde per seguire i loro spostamenti nel corpo dei roditori.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti