Canali Minisiti ECM

I tumori tornano a crescere: ecco spiegate le recidive

Oncologia | 29/12/2009 21:09

I tumori si reinseminano da soli grazie alle cellule più maligne e ricominciano a crescere dando recidive: i ''semi'' del male sono le cellule 'colonizzatrici', cioè quelle che prima si muovono lontano dal tumore per formare metastasi in altri organi del corpo, poi tornano indietro dentro il tumore d'origine per rinvigorirne la crescita.

 La scoperta, resa nota sulla rivista Cell, spiega perchè molti tumori ricrescono, cioè ci sono recidive, dopo essere stati eliminati anche chirurgicamente. Il segreto della auto-inseminazione è stato svelato dal team di Joan Massague del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York che afferma: ''le cellule tumorali circolanti possono anche colonizzare il loro tumore d'origine, in un processo che abbiamo battezzato auto-inseminazione del tumore''. Gli esperti hanno impiantato in topolini un tumore umano, marcando le cellule tumorali (di neoplasia della mammella) con una proteina fluorescente verde per seguire i loro spostamenti nel corpo dei roditori.

Così i ricercatori hanno documentato il viaggio delle cellule tumorali nel corpo a formare metastasi e poi però anche il loro ritorno a 'casa', cioè nella sede d'origine del tumore a ricolonizzare e quindi rinverdire il cancro originario. Sono le cellule più cattive, cioè quelle che causano le metastasi, che si rendono colpevoli della auto-inseminazione del tumore, probabilmente richiamate in sede da segnali molecolari che le attraggono.
L'ipotesi ventilata dagli scienziati è che quando un tumore viene rimosso chirurgicamente alcune cellule seme possono 'acquattarsi' in un tessuto, probabilmente il midollo osseo, dove risiedono temporaneamente, e poi, settimane o mesi dopo l'asportazione chirurgica del cancro, rimettersi in circolo e ritornare nel luogo d'origine dove c'era il tumore ora rimosso. Qui, conclude Massague, riproducono il tumore. La scoperta potrebbe guidare a nuovi trattamenti mirati, quindi, non solo a distruggere o prevenire le metastasi, ma anche ad eradicare il cancro per sempre azzerando il rischio di recidive: un trucco potrebbe essere proprio quello di prendere di mira questi 'semi del male', scovarli ovunque si nascondano e ucciderli.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti