Canali Minisiti ECM

Insulina e temperatura corporea: scoperto un legame

Diabetologia Redazione DottNet | 17/12/2009 17:26

Uno studio statunitense, pubblicato sulla rivista scientifica “Diabetes”, ha scoperto la relazione tra la temperatura corporea e l’insulina, un ormone legato all’insorgenza del diabete.

La ricerca ha mostrato come l’iniezione di insulina direttamente in una specifica area del cervello di alcuni roditori, comporti l’aumento della temperatura centrale del corpo, l’accelerazione del metabolismo nonchè l’attivazione del cosiddetto grasso bruno ed il conseguente rilascio di calore. Un aspetto interessante della nuova scoperta è l’associazione di una variazione della temperatura corporea a una dieta ristretta; questo fatto potrebbe essere importante per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell'obesità. L'insulina è l'ormone secreto dal pancreas il cui livello è collegato all'insorgenza di malattie come il diabete.

Oggi, quest'ormone è stato associato con il processo fondamentale di regolazione della temperatura corporea. La scoperta è stata attribuita a un gruppo di ricercatori dello Scripps Research Institute di La Jolla in California. Gli scienziati hanno trovato che iniettando dell'insulina direttamente in una specifica area del cervello di alcuni roditori, la temperatura centrale del corpo aumentava e il metabolismo accelerava; in più il cosiddetto grasso bruno si attivava per rilasciare calore.
Se già si conosceva il collegamento tra l'insulina e la regolazione del glucosio nei tessuti al di fuori del cervello, l'associazione con la regolazione della temperatura è del tutto nuova, ha commentato il dr. Manuel Sanchez-Alavez. Di norma la temperatura corporea rientra in un range ben definito, anche se può essere leggermente variabile da individuo a individuo. Quando tuttavia la temperatura esce dai valori normali per periodi prolungati e si manifesta come ipertermia o ipotermia ci possono essere dei danni all'organismo. Questo studio apre nuove prospettive sulla comprensione dei meccanismi legati alla regolazione della temperatura corporea generale, nonché di quelle parti del corpo che contengono organi vitali come il tronco e la testa. Allo stesso modo, si potranno comprendere meglio malattie come il diabete che comportano l'interruzione dei percorsi dell'insulina, sottolineano gli scienziati. Un dato curioso è quello che associa una variazione della temperatura corporea a una dieta ristretta; questo fatto potrebbe essere interessante per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell'obesità, ha dichiarato il dr. Osborn del team di ricercatori.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti