Uno studio statunitense, pubblicato sulla rivista scientifica “Diabetes”, ha scoperto la relazione tra la temperatura corporea e l’insulina, un ormone legato all’insorgenza del diabete.
La ricerca ha mostrato come l’iniezione di insulina direttamente in una specifica area del cervello di alcuni roditori, comporti l’aumento della temperatura centrale del corpo, l’accelerazione del metabolismo nonchè l’attivazione del cosiddetto grasso bruno ed il conseguente rilascio di calore. Un aspetto interessante della nuova scoperta è l’associazione di una variazione della temperatura corporea a una dieta ristretta; questo fatto potrebbe essere importante per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell'obesità. L'insulina è l'ormone secreto dal pancreas il cui livello è collegato all'insorgenza di malattie come il diabete.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti