Per la maggior parte delle donne, i dispositivi intrauterini anticoncezionali (IUCD) sono una scelta sicura. Le infezioni del tratto genitale superiore (la malattia infiammatoria pelvica, PID) si verifica quando i microrganismi patogeni risalgono la cervice ed invadono l'endometrio e le tube di Falloppio, provocando una reazione infiammatoria. Le raccomandazioni in materia di contraccezione intrauterina e il rischio di infezione sono stati presentati al Congresso della Società Europea di Contraccezione, a Praga, 2008.
La storia clinica (compresa la storia sessuale) deve essere considerata come parte della valutazione di routine per la contraccezione intrauterina per identificare le donne ad alto rischio di infezioni trasmesse sessualmente (STI). Se i sintomi o segni di quest’ultime sono presenti, dovrebbe essere fatti dei test diagnostici appropriati, attendere i risultati e il completamento del trattamento necessario, posticipando l'inserimento dei dispositivi intrauterini anticoncezionali fino alla risoluzione.
La profilassi con antibiotici non è raccomandata. Lo screening delle infezioni trasmesse sessualmente non è raccomandato di routine.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti