Canali Minisiti ECM

Cattolica di Campobasso premiata al congresso A.I.R.O

Oncologia | 10/12/2009 15:46

Si è concluso il congresso nazionale dell’ Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica (AIRO); per il secondo anno consecutivo il Centro di Ricerche e Formazione Ad Alta Tecnologia Nelle Scienze Biomediche dell’Università Cattolica di Campobasso, diretto dal Professor Savino Cannone, è stata premiato per aver presentato il “miglior contributo scientifico” tra oltre 250 presentazioni, a pari merito con altri cinque Centri Italiani.

Lo studio è stato realizzato dall’U.O.C di Radioterapia dell’Università Cattolica di Campobasso, diretta dal Dottor Alessio Morganti, in stretta collaborazione con l’U.O.C. di Radioterapia del Policlinico Gemelli di Roma, diretta dal Professor Numa Cellini e con l’U.O.C di Fisica Sanitaria, diretta dal professor Angelo Piermattei. A ritirare il premio è stata la Dottoressa Gabriella Macchia esperta nel trattamento dei tumori ginecologici con radiazioni e Responsabile del coordinamento dell’attività scientifica dell’U.O.C di Radioterapia della Cattolica di Campobasso. Lo studio, che ha tra i principali autori il Professor Angelo Piermattei ed il Dottor Savino Cilla, riguarda la messa a punto di una tecnica innovativa per il trattamento dei tumori dell’utero.

Per questo tipo di neoplasia è nota la possibilità, dopo l’intervento chirurgico, di una ripresa di malattia a livello della vagina. L’innovativa metodica “messa a punto” dalla dottoressa Macchia prevede un trattamento inferiore ad una settimana, che permette una migliore irradiazione delle zone “a rischio”. Lo studio presentato a Bologna ha messo in risalto le potenzialità dell’innovativa terapia, sia in termini di maggior probabilità di guarigione definitiva, sia in termini di ridotto rischio di effetti collaterali da radiazioni. Questa tecnica è attualmente utilizzata alla Cattolica di Campobasso presso l’U.O.C di Ginecologia Oncologica, diretta dalla Dottoressa Gabriella Ferrandina.

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti