Sbarca la posta elettronica certificata: ecco che cosa fare. Come si sa la legge 28/1/2009 n. 2 di conversione del D.L. 29/11/2008 n. 185 prevede che “i professionisti iscritti in albi ed elenchi comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo PEC” entro il 29 novembre prossimo (salvo eventuali proroghe) i professionisti iscritti in albi ed elenchi devono comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata).
Secondo la normativa, questo sistema di posta elettronica, del tutto simile alle caselle tradizionali, ha una valenza legale, garantendo la certezza dell’avvenuta spedizione e ricezione del messaggio, assumendo così il valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Dalla circolare Fnomceo si evince che
- la Federazione stessa si è attivata affinché venga concessa una proroga all’entrata in vigore della norma
- La Federazione ha chiesto ad alcuni provider che gestiscono la PEC di mandare la loro migliore offerta per il servizio, servizio che peraltro deve essere fornito da ciascun ordine per i propri iscritti gratuitamente
Alla luce di quanto sopra, al momento potrebbe essere utile restare in attesa di ulteriori informazioni da parte dei rispettivi Ordini Provinciali.
Qualora, tuttavia, si volesse procedere alla di propria iniziativa alla richiesta di un indirizzo di Posta elettronica certificata, sul sito di Enti come INPS (www.inps.it ) o ACI (https://www.aci.it/index.php?id=2462) è possibile attivare una casella di posta elettronica certificata gratuitamente, con l’inconveniente di doversi recare di persona (per il riconoscimento) in uno degli uffici locali dei suddetti istituti.
Diversi sono i provider “privati” attraverso cui si può attivare la PEC a pagamento. L’indirizzo delle aziende autorizzate dal Ministero (le uniche da utilizzare) sono reperibili sul sito del C entro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) www.cnipa.It.
All’indirizzo https://www.cnipa.gov.it/site/it-IT/Attivit%c3%a0/Posta_Elettronica_Certificata__(PEC)/ è possibile trovare ulteriori informazioni e tutti i riferimenti legislativi relativi alla PEC e all’indirizzo https://www.cnipa.gov.it/site/itIT/Attivit%c3%a0/Posta_Elettronica_Certificata__(PEC)/Elenco_pubblico_dei_gestori/ si trova l’elenco dei gestori certificati.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti