Gli antidepressivi cambiano anche la personalità oltre all'umore, rendendo i pazienti depressi meno neurotici, cioè meno inclini ai pensieri negativi, e più estroversi, cioè tendenti a orientarsi verso il mondo esterno più che verso il proprio mondo interiore.
Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Archives of General Psychiatry da Tony Tang della Northwestern University presso Evanston. In passato tratti caratteriali come neuroticismo e introversione sono stati indicati come fattori di rischio per i disturbi depressivi. Entrambi questi tratti della personalità sono legati, come l'umore, al neurotrasmettitore serotonina. La classe di farmaci antidepressivi più usata, gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), agiscono proprio su questa molecola. Gli esperti hanno confrontato tre gruppi di pazienti depressi sottoposti a terapia con un farmaco antidepressivo della suddetta classe SSRI, a psicoterapia o a placebo.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti