La sindrome di leiomiomatosi uterine e cutanee è una malattia autosomica dominante con predisposizione tumorale ereditaria, caratterizzata da leiomiomi dell'utero e della pelle.
Quando è associata al cancro del rene, questa sindrome è nota come leiomiomatosi ereditaria e cancro delle cellule renali. Tutte le varianti della malattia sono il risultato di mutazioni eterozigote del gene della fumarato idratasi.
Il leiomioma cutaneo può essere facilmente riconosciuto e confermato da un esame istologico. Il riconoscimento di questi tumori benigni della pelle può portare alla diagnosi di leiomiomatosi uterine e cutanee multiple o leiomiomatosi ereditaria e cancro delle cellule renali. La diagnosi tempestiva è fondamentale per offrire un salva-vita alle persone colpite e alle famiglie potenzialmente predisposte allo sviluppo di tale sindrome. Uno studio effettuato presso il Dipartimento di Dermatologia e il Centro di Dermatologia Molecolare di Maastricht fornisce una panoramica delle caratteristiche cliniche e genetiche di questa sindrome complessa tumore e discute della gestione del paziente e le attuali strategie terapeutiche.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti