Una forte emozione o un grosso sforzo, e all'improvviso il cuore sembra stritolarsi in una morsa senza fine. Come un cencio strizzato, simile nella forma al cestello-trappola per polipi che in Giappone viene chiamato Tako-Tsubo.
Ed è stato ribattezzato proprio così, 'sindrome di Tako-Tsubo', il falso infarto che a volte colpisce le donne dopo un grande stress: psicologico in più del 40% dei casi. Nove volte su 10 a sperimentarlo sono over 50 in post-menopausa. Ma il fenomeno è in crescita anche tra le giovani e gli ora esperti puntano il dito contro ansia e depressione 'sommerse', che potrebbero predisporre all'attacco. Anche di questa sindrome 'in rosa' si è parlato all'edizione 2009 di 'CardioLucca' meeting giunto alla quinta edizione in programma nella città toscana.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti