Canali Minisiti ECM

In Italia una nuova malattia venerea

Ginecologia Redazione DottNet | 11/09/2008 17:01

C'e' una nuova patologia infettiva emergente in Europa fra le malattie sessualmente trasmissibili: una nuova forma di 'linfogranuloma venereo'. Ne ha parlato oggi a Milano Marco Cusini, responsabile del Centro di Malattie a trasmissione sessuale dell'Ospedale Maggiore Policlinico, presentando la Conferenza Internazionale sulle Malattie sessualmente trasmesse e l'Hiv/Aids.

''La forma classica di questa malattia - ha detto Cusini - si vede solo nei Paesi tropicali; è causata da particolari tipi di Clamydia (L1, L2, L3) e porta a una elefantiasi degli organi genitali. Da pochi anni, precisamente dal 2004 quando è stata descritta ad Amsterdam, ne esiste una forma diversa in Europa, che comporta una infiammazione nell'area anale, una proctite, anche qui con grandi rigonfiamenti''. Finora in Italia ci sono stati solo 13 casi a Milano, oltre a 3 segnalazioni a Firenze. Per diagnosticarla è necessario eseguire particolari analisi di biologia molecolare.

Finora, il Centro milanese ha mandato i propri campioni ad Amsterdam. Ma d'ora in poi queste analisi potranno essere eseguite anche a Milano. ''Particolare non secondario - ha aggiunto Cusini - il fatto che dei 13 casi milanesi, 10 riguardavano persone omosessuali Hiv positive, a dimostrazione del fatto che anche coloro che sono consci di avere il virus dell'Hiv sono portati a usare meno misure preventive perchè, sbagliando, dell'Aids oggi si ha meno paura''.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti