Canali Minisiti ECM

Caffè decaffeinato e metabolismo glucidico

Diabetologia Redazione DottNet | 26/11/2009 17:07

Studi epidemiologici affermano fortemente che l’assunzione di caffè riduce il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Poiché il caffè riduce il metabolismo glucidico, è stato analizzato l’effetto del caffè decaffeinato sulle concentrazioni del glucosio e dell’insulina.

Lo studio, randomizzato e controllato ha valutato gli effetti del caffè decaffeinato rispetto a quello contenente caffeina, sui livelli di glucosio, del polipeptide insulinotropo glucosio-dipendente (GIP), attraverso il test di tolleranza al glucosio (OGTT). Nella prima ora dell’ OGTT, le concentrazioni di glucosio ed insulina erano più alte nel gruppo analizzato rispetto a quello di controllo (p<0.05). Al termine dell’OGTT, il gruppo analizzato mostrava un aumento delle concentrazioni dell’insulina rispetto al gruppo di controllo ed una riduzione dei livelli di glucosio. In conclusione, le bevande decaffeinate possono ridurre il metabolismo glucidico, ma in misura inferiore rispetto a quelle contenenti caffeina.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti