Gli ematomi della guaina dei retti sono una condizione relativamente rara, dovuta alla rottura dei vasi epigastrici superiori o inferiori, ma anche delle loro branche o del muscolo. L’ematoma che si sviluppa da tale lesione tende a estendersi principalmente verso il basso e in sede pelvica e causa un significativo del dolore addominale acuto.
Il sanguinamento e il dolore addominale acuto associato all’ematoma della guaina del muscolo retto sono in grado di simulare diverse condizioni, quali l'appendicite, problemi intestinali (occlusione, perforazione, ernie, neoplasie), e le malattie ginecologiche (cisti ovariche, torsione, ascesso tubo-ovarico, gravidanza ectopica).
Di conseguenza una corretta diagnosi e il trattamento successivo dipendono dall’attento esame della storia del paziente e dall'uso appropriato degli strumenti diagnostici, al fine di evitare inutili laparotomie.
Nell’eziologia dell’ematoma della guaina del retto vanno considerati: le lesioni dirette dell’arteria epigastrica in corso d’intervento chirurgico open o laparoscopico, i traumi addominali chiusi o aperti lesioni spontanee da atti fisiologici come accessi di tosse, minzione da sforzo, defecazione con stipsi, parto; le attività ginnicosportive estreme.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti