Canali Minisiti ECM

Secrezioni di prolattina nelle donne che usano dispositivi intrauterini

Ginecologia | 24/11/2009 12:12

La prolattina è un ormone prodotto dall’ipofisi, il cui ruolo fisiologico principale consiste nel preparare la mammella, durante la gravidanza, all’allattamento e nel favorire la produzione del latte dopo il parto; mentre nelle donne in età fertile i livelli di prolattina varia in funzione delle differenti fasi del ciclo mestruale: generalmente si riscontra un aumento poco prima o immediatamente dopo l’ovulazione.

Durante uno studio effettuato da un gruppo di ricercatori spagnoli, tra cui Iglesias Cortit, Lecumberri, Rivera, Casamitjana, Florensa, è stata valutata le variazioni di prolattina in donne con dispositivi intrauterini (l’anello, la spirale). Lo studio è stato condotto su donne che indossarono dispositivi intrauterini per almeno sei mesi. I risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli di un gruppo di controllo durante le fasi follicolare e luteale.

Dai dati raccolti non è stato osservato, in relazione al gruppo di controllo, alcun aumento della secrezione di prolattina nelle due fasi. Tuttavia, c'è stato un leggero aumento della secrezione di prolattina durante la fase luteale nelle pazienti portatori di dispositivi intrauterini rispetto alla fase follicolare, però, questo incremento non è stato significativo. Si è concluso che i dispositivi intrauterini come la spirale, non influenzano le variazioni normali nella secrezione di prolattina.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti