Trovata una mutazione genetica che nutre il cancro al cervello: la mutazione, a carico del gene di un enzima, causa l'accumulo nel cervello dei pazienti con glioma di una molecola che sembra nutrire il tumore.
Resa nota sulla rivista Nature, la scoperta e' di scienziati dell'azienda Agios Pharmaceuticals fondata da Lew Cantley del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston. Il gene mutato è quello dell'enzima IDH1 e la mutazione provoca nel cervello l'accumulo della molecola 2-idrossiglutarato. Secondo gli esperti questa mutazione può giocare un ruolo importante nel favorire la crescita del tumore: l'accumulo di 2-idrossiglutarato potrebbe nutrire il cancro e forse prevenirlo potrebbe essere la chiave per una cura.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti