Il 10 Dicembre verrà inaugurata a Milano una nuova realtà nel campo della Medicina Estetica. Si tratta del I° Master Europeo di Medicina Estetica dell’ASPEM – Academy School of Practical aEsthetic Medicine. Il Master si articola in 3 anni: i primi due di corso effettivo, il terzo di specializzazione.
Il corso base triennale verrà integrato con corsi monotematici e corsi di tutoring su specifiche metodiche ed argomenti.
L’ASPEM, partendo dall’esperienza delle più rinomate scuole di medicina estetica italiane ed europee, si propone di ampliare l’offerta formativa puntando sugli aspetti pratici della medicina estetica e offrendo metodologie all’avanguardia affiancate alle tradizionali.
Non trascurando la necessaria ed indispensabile preparazione teorica, il programma formativo del Master è in massima parte articolato sull’insegnamento pratico, al fine supportare il medico estetico nel modus operandi e di aiutarlo concretamente nello svolgimento dell’attività professionale.
Per informazioni ci si può collegare al sito www.aspem.net
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti