Molti pazienti affetti da ostruzione del dotto naso-lacrimale hanno secchezza ed irritazione della mucosa nasale. La clearance mucociliare è regolata dai componenti biochimici e dalla loro concentrazione nella mucosa nasale. L’ostruzione del dotto naso-lacrimale influenza negativamente il drenaggio delle lacrime nella cavità nasale.
Lo scopo dello studio, condotto presso la clinica di otorinolaringoiatria di Istambul, è stato quello di analizzare l’effetto dell’ostruzione del dotto naso-lacrimale sul trasporto mucociliare della mucosa nasale, confrontando i dati del saccarina test nel gruppo di pazienti epifora rispetto ad un gruppo di volontari sani. Lo studio clinico, prospettico e randomizzato, ha coinvolto 8 pazienti affetti da epifora bilaterale, 10 pazienti con epifora unilaterale. La totale ostruzione del dotto naso-lacrimale è stata dimostrata attraverso l’analisi dell’irrigazione del sistema naso-lacrimale e dallo studio del colorante fluorescina. Il gruppo di controllo era costituito da 20 volontari sani.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti