L’applicazione locale di desametasone a livello della finestra rotonda (RW) previene danni cocleari dovuti all’ischemia reversibile locale. L’ischemia cocleare indotta dall’alternarsi di compressione/rilassamento dell’arteria uditiva interna (IAA), si ritiene possa determinare sordità neurosensiorale a seguito della rimozione chirurgica del neuroma acustico.
Il desametasone applicato alla RW, diffondendo dalla membrana al fluido cocleare potrebbe prevenire i danni da ischemia. Lo studio è stato condotto su 10 conigli in cui sono stati indotti episodi ischemici. La circolazione cocleare è stata analizzata con laser doppler. Elettrococleografia trans timpanica è stata effettuata a 4, 8 e 12 KHz. Il desametasone è stato applicato su 5 orecchie, circa 50 minuti prima della compressione dell’IAA , mentre in 5 controlli è stata applicata una soluzione salina.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti