Canali Minisiti ECM

Case report: tromboflebite post-parto delle vene ovariche

Ginecologia | 11/11/2009 16:43

A causa della bassa incidenza e l'assenza di sintomatologia clinica, la tromboflebite puerperale delle vene ovariche ha costituito un problema diagnostico ora come sempre, e gli errori di diagnosi sono molto frequenti. Con l'aiuto di studi effettuati negli Stati Uniti la diagnosi, della trombosi venosa ovarica è stata illustrata e inoltre le possibilità di diagnosi precoce sono migliorate.

Un caso di chirurgia vascolare riportato a Salisburgo ha previsto, in una paziente di ventisei anni nella 34a settimana di gravidanza, l’esecuzione di un cesareo a causa della prematura rottura del sacco delle acque. Durante il 7°giorno post-operatorio, la paziente ha sviluppato febbre a dispetto della

aspx">terapia antibiotica. I dati ottenuti dalla sonografia hanno indotto a sospettare la presenza di un trombo flottante nella vena cava inferiore. Nel 13°giorno post-partum è stata eseguita una laparotomia e un’estirpazione della vena ovarica destra con rimozione del tappo di trombo della vena cava inferiore. In generale nella pratica chirurgica se lo sviluppo è semplice, il trattamento conservativo dell’organo è preferenziale; l’operativa è impiegata solo in caso di difficoltà.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti