Presso il Dipartimento di nefrologia pediatrica è stata condotta un’analisi retrospettiva di tutti i pazienti affetti da ipertensione nefrovascolare (RVH) trattati chirurgicamente in un periodo compreso tra 1979 e 2008.
37 bambini (65%) con età media di 7.6 con pressione sistolica media (SBP) di 140 mmHg prima dell’intervento. 19 pazienti (51%) presentavano stenosi bilaterale dell’arteria renale e disturbo intrarenale, 15 pazienti (40%) presentavano “mid aortic syndrome”; 8 pazienti (23%) riportavano un coinvolgimento delle arterie viscerali (profonde) e 8 pazienti (26 %) riportavano disturbi cerebrali. I diversi interventi eseguiti comprendevano: nefrectomia (18), chirurgia nefrovascolare delle arterie renali (28) e ricostruzione dell’aorta senza innesto (6) con innesto (1). Non ci sono state morti a seguito delle operazioni, due bambini sono morti durante il follow-up.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti