Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medicina nucleare, mancano gli agenti isotopi nei laboratori

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/09/2008 21:01

A causa della mancanza degli agenti isotopi i laboratori di medicina nucleare sono in difficoltà. E la situazione potrebbe aggravarsi nelle prossime settimane.

Problemi e ritardi si stanno verificando anche negli ospedali italiani per l'effettuazione di esami diagnostici di Medicina nucleare, soprattutto nei check-up anti-tumorali, per la carenza di produzione a livello europeo di agenti isotopi radioattivi impiegati in questo tipo di analisi. A confermarlo e' il direttore del dipartimento Diagnostica e Radioterapia dell'Universita' Federico II di Napoli Marco Salvatore: ''Al momento - ha affermato - si stanno effettuando solo la meta' degli esami diagnostici rispetto alla normale attivita'''. La carenza di tali sostanze radioattive per l'effettuazione dei check-up, ha spiegato Salvatore, ''anche in Italia sta determinando una situazione difficile e maggiori disagi sono previsti nelle prossime settimane''.

Ad essere interessati sono soprattutto gli esami diagnostici di tipo oncologico, come scintigrafie osse e cardiache: ''Questo - ha avvertito l'esperto - sta gia' provocando disagi ai pazienti oncologici, per i quali stiamo dando precedenza, naturalmente, ai casi piu' gravi ed alle richieste urgenti inviateci dai medici di base''. La Societa' italiana di medicina nucleare, ha sottolineato Salvatore, ''ha gia' sollecitato le autorita' preposte e segnalato la situazione, ma il problema - ha concluso - e' di livello europeo, dal momento che in Italia non sono presenti siti di produzione per gli isotopi radioattivi di uso medico''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa