Canali Minisiti ECM

Case report: Leser-Trelat permette la scoperta di un tumore ovarico occulto

Ginecologia Tania Vuoso | 19/10/2009 10:17

Le cheratosi seborroiche sono comunemente riscontrate nei pazienti anziani.
Tuttavia, un improvviso e drammatico aumento del numero e delle dimensioni di queste lesioni benigne merita una particolare attenzione, poiché questo può rappresentare il segno di una Leser-Trelat, una rara sindrome paraneoplastica cutanea, la quale può essere a sua volta associata ad un carcinoma occulto da mesi o da anni
 

Nel caso clinico preso in esame una donna di 92 anni mostrava diversi eventi eruttivi di cheratosi seborroica, che nel corso degli ultimi due anni erano aumentate notevolmente in termini di dimensioni e di numero. In seguito ad un’accurata indagine diagnostica è stato rilevato un

aspx">carcinoma ovarico.
Questo è uno dei tanti casi nei quali le scoperte cutanee nei pazienti si sono mostrate coerenti con la diagnosi del Leser-Trelat e che questa fosse poi associabile ad un carcinoma.
Dall’analisi di tale caso clinico è emersa quindi l’importanza, ai fini di una corretta formulazione della diagnosi, di tener conto dei casi di cheratosi seborroica eruttiva e di sottoporre il paziente ad esami approfonditi.
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti