E' la stanchezza che uccide l'amore. Almeno a giudicare dalla particolare classifica delle 10 scuse più usate per dire di 'no' al sesso. E a defilarsi sono, a sorpresa, soprattutto i maschi, come rivela un'indagine del sito britannico OnePoll.com, specializzato in sondaggi.
"Sono stanco/a" è infatti la prima giustificazione utilizzata dalla metà del campione, seguita dal più chiaro e diretto "non ho voglia". Mentre il proverbiale "ho mal di testa" si piazza solo al terzo posto tra le risposte date da ben 4mila intervistati.
Il 27% dei maschi ammette di aver utilizzato spesso una scusa per sottrarsi alla richiesta del partner. Mentre solo il 18% delle donne ha l'abitudine di mentire per evitare l'incontro tra le lenzuola. Il gentil sesso, però, non usa solo le parole: tra gli altri espedienti utilizzati per evitare le tenerezze del partner, 4 donne su 10 fanno finta di dormire.
Ma ecco le scuse più gettonate, in ordine di frequenza: Sono stanco/a; non ho voglia; ho mal di testa; devo alzarmi presto domani; sono preoccupato/a per questioni di lavoro ; mi innervosisci; ho sentito il bambino agitarsi; dovresti farti una doccia; ho mal di schiena; non ci conosciamo abbastanza.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti